I kill giants - di Joe Kelly e J.M. Ken Niimura
volume unico Bao Publishing - 2015 (ed. americana 2008/09)
"E sono strana. Come i teschi. E sono un po' cattiva con la gente cretina. La maggior parte della gente è cretina." [Barbara]
Questo volume mi è capitato tra le mani per sbaglio, trovato a un mercatino dell'usato ho pensato che valeva la pena prenderlo e provare a leggerlo anche perché ne avevo sentito parlare bene. Ammetto che visto in fumetteria con la cover variant di Zerocalcare ho tirato dritto per principio, te lo propinano in tutte le salse, gli hanno pure fatto fare la cover del nuovo romanzo di Lansdale. Gli manca solo la pubblicità del tonno a Zerocalcare. Sebbene non discuta la qualità dei prodotti della Bao, i 15 euro di costo e le pagine lucide per un fumetto in bianco e nero mi facevano storcere un po' il naso. Impressioni. Sbagliate. Ma questo l'ho capito solo dopo la lettura.
![]() |
cover originale americana del n.1 |
![]() |
cover italiana © Bao Publishing |
La storia (definita come "rito di passaggio eroico" dalla casa editrice), ambientata a Long Island, è piuttosto semplice: Barbara Thorson, una bimbetta di quinta elementare, è tutt'altro che una personcina ammodo, è asociale, le piacciono i giochi di ruolo, ha sempre la risposta sarcastica pronta e farnetica di una sua lotta contro i giganti (!). Barbara trascorre la sua vita scolastica tra le angherie di una bulla e le sedute con la psicologa che non riesce a cavarle niente tranne un sacco di fantasticherie. A casa non se la passa alla grande neanche lì, la sorella maggiore che accudisce lei e il fratello è stressata fuori di modo e il padre se l'è filata da tempo. Quando non è con la sua unica amica, Sophia, passa il tempo sulla spiaggia ad aspettare i giganti portatori di caos e morte per fermarli e ricacciarli indietro.
© Joe Kelly/JM Ken Niimura & Bao Publishing |
I giganti sono le avversità della vita, sono quelli i giganti da uccidere e alla fine capiamo che i veri giganti sono sono le persone che riescono ad accettarle e affrontarle.
A fine lettura devo ammettere che il mio scetticismo è svanito, il volume vale la spesa, è toccante, duro e delicato al contempo, e il nodo alla gola che ci lascia è la prova che la storia funziona.
![]() |
la protagonista Barbara © Joe Kelly/JM Ken Niimura & Bao Publishing |
Nessun commento:
Posta un commento